Come si compila un timesheet
Aggiornamento: 15 gen 2023
![](https://static.wixstatic.com/media/093ca4_fca39f0021cf413ca7d4c45c9b67db81~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_552,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/093ca4_fca39f0021cf413ca7d4c45c9b67db81~mv2.jpg)
Ogni azienda, in base alle sue esigenze, dovrà creare e personalizzare il proprio timesheet, le cui dimensioni e numero di voci variano proprio in base al numero di variabili.
L’accuratezza nella descrizione dell’attività è importante, ma attenzione a non sovraccaricare il soggetto compilatore, rendendo la compilazione una seccatura e un intralcio per la sua produttività.
Ogni timesheet deve assolutamente contenere alcune voci basilari, le informazioni su:
- Data e ora della compilazione
- Tipo di attività svolta (con tutte le annotazioni necessarie)
- Dati dell’esecutore
- Cliente destinatario del lavoro
Partendo da questa base, possiamo poi integrare il nostro timesheet con dati di questo tipo:
- Cliente: commessa, priorità del lavoro svolto, data di conferimento del mandato e sulla sua scadenza.
- Organizzazione interna: Lo stato di avanzamento della pratica, il coinvolgimento con altri soggetti, il riferimento del responsabile del responsabile.
- Attività svolta: descrizione dei passaggi che compongono il lavoro, al fine di analizzare l’attività svolta.
Comentarios